Richiesta documenti bancari​​ – Fac Simile e Guida

Nel contesto delle relazioni bancarie, può rendersi necessario richiedere alla propria banca specifici documenti, come estratti conto, contratti o attestazioni di saldo, sia per esigenze personali sia per motivazioni legate a verifiche fiscali o contestazioni. Una richiesta formale ben strutturata rappresenta il primo passo per ottenere in modo efficiente e nei tempi previsti la documentazione desiderata, evitando ritardi o incomprensioni. Redigere una richiesta chiara, completa e conforme alle normative vigenti è fondamentale per tutelare i propri diritti e facilitare il dialogo con l’istituto di credito. In questa guida saranno illustrati, in modo pratico e dettagliato, i principali aspetti da considerare, le informazioni da inserire e gli accorgimenti utili per predisporre una richiesta efficace e conforme alle disposizioni di legge.

Come scrivere una Richiesta documenti bancari​​

Per redigere una richiesta documenti bancari in modo efficace, è fondamentale innanzitutto comprendere il contesto giuridico in cui la richiesta viene effettuata, così da poter impostare la comunicazione in modo corretto e tutelare i propri interessi. La richiesta può essere rivolta direttamente all’istituto bancario oppure, in caso di controversia, può inserirsi in una fase precontenziosa o addirittura giudiziale. In ogni caso, è necessario specificare con precisione i dati identificativi dell’intestatario del rapporto bancario, la tipologia di documentazione richiesta nonché il periodo temporale cui la richiesta si riferisce.

L’intestazione della richiesta deve riportare i dati del richiedente, che può essere il titolare del conto o il soggetto che agisce in sua rappresentanza, come ad esempio un avvocato munito di procura. È opportuno indicare con chiarezza l’oggetto della comunicazione, esplicitando che si tratta di una richiesta di copia della documentazione bancaria relativa a determinati rapporti o operazioni. Questo consente all’istituto di individuare con rapidità la pratica e di rispondere in modo puntuale.

Nella parte motivazionale, è utile richiamare la normativa di riferimento: il cliente ha diritto ad ottenere copia della documentazione inerente le operazioni effettuate negli ultimi dieci anni, ai sensi dell’articolo 119 del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo 1° settembre 1993, n. 385). L’istituto bancario è obbligato a fornire, entro un termine ragionevole e dietro corresponsione delle spese necessarie, copia degli estratti conto, dei contratti, della corrispondenza e di qualsiasi documento inerente il rapporto richiesto. In questa sezione può essere utile citare eventuali precedenti richieste rimaste inevase oppure specificare le ragioni per cui si necessita della documentazione, come ad esempio esigenze di verifica, contestazioni su addebiti, esigenze fiscali o di ricostruzione di movimenti bancari.

Per quanto riguarda la forma, la richiesta deve essere redatta in modo chiaro, formale e privo di ambiguità, indicando espressamente quali documenti si vogliono ottenere, come ad esempio: estratti conto, contratti di apertura di credito, documentazione relativa a specifiche operazioni, corrispondenza intercorsa con la banca. È importante delimitare il periodo temporale di interesse, poiché la banca non è tenuta a fornire documentazione relativa ad un arco temporale superiore ai dieci anni precedenti la richiesta.

La conclusione della richiesta dovrebbe contenere una richiesta formale di riscontro entro un termine congruo, generalmente non inferiore a quindici giorni, e l’indicazione della modalità attraverso cui si desidera ricevere la documentazione: ritiro presso la filiale, invio a mezzo raccomandata o posta elettronica certificata, oppure consultazione tramite home banking, se disponibile. È importante specificare che si è disposti a corrispondere le spese vive di riproduzione e trasmissione dei documenti, come previsto dalla normativa vigente e dai fogli informativi della banca.

Infine, la richiesta deve essere sottoscritta dal richiedente e accompagnata da copia di un documento di identità valido, soprattutto quando viene trasmessa per via telematica o postale, così da consentire alla banca di verificare la legittimazione del soggetto richiedente. In caso di rappresentanza, va allegata la documentazione comprovante i poteri rappresentativi. In conclusione, la chiarezza, la completezza e il rispetto dei riferimenti normativi costituiscono i presupposti essenziali per la redazione di una richiesta di documenti bancari efficace e tutelante.

Modello Richiesta documenti bancari​​

Oggetto: Richiesta Documentazione Bancaria

Spett.le [Nome Banca],
Filiale di [Città/Località]
[Indirizzo filiale]

Alla cortese attenzione dell’Ufficio Clienti,

il sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], titolare del conto corrente n. [Numero conto], con la presente richiede il rilascio della seguente documentazione bancaria:

– Estratto conto relativo al periodo [indicare periodo richiesto]
– Copia dei contratti e delle condizioni sottoscritte
– Copia dei movimenti bancari dal [data] al [data]
– [Altra documentazione desiderata]

Si richiede che la documentazione venga fornita in formato [cartaceo/digitale] e che venga inviata al seguente indirizzo: [Indirizzo email o postale].

In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo distinti saluti.

[Luogo], [Data]
Firma
[Nome e Cognome]
[Numero di telefono]
[Indirizzo email]