L’ottenimento di un duplicato del diploma di maturità rappresenta una necessità piuttosto frequente, sia a seguito di smarrimento, furto o deterioramento dell’originale, sia per esigenze amministrative o lavorative. La procedura di richiesta, pur essendo generalmente standardizzata, può variare in alcuni dettagli a seconda dell’istituto scolastico e dell’ufficio competente. Redigere una richiesta formale e conforme ai requisiti normativi è fondamentale per evitare ritardi o dinieghi da parte dell’amministrazione scolastica. In questa guida, esamineremo i passaggi fondamentali e gli elementi che non possono mancare nella stesura della domanda, fornendo suggerimenti utili per redigere una richiesta efficace e completa.
Come scrivere una Richiesta duplicato diploma maturità
Redigere una richiesta di duplicato del diploma di maturità richiede attenzione alla forma, ai contenuti e al rispetto delle procedure amministrative previste dagli istituti scolastici e dalla normativa vigente. La richiesta, infatti, costituisce un atto formale indirizzato alla segreteria della scuola presso la quale si è conseguito il diploma e assume valore di dichiarazione scritta che attesta la perdita, il furto o il deterioramento dell’originale, oppure la necessità di ottenere un ulteriore esemplare per motivi documentabili.
In primo luogo, è fondamentale individuare con precisione il destinatario dell’istanza, che generalmente è il Dirigente Scolastico dell’istituto in cui si è conseguito il titolo. L’intestazione della richiesta deve riportare i dati completi dell’istituto (denominazione, indirizzo, eventuale riferimento all’ufficio di segreteria) e i dati anagrafici completi del richiedente: nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, recapiti telefonici e indirizzo e-mail. Questa parte introduttiva serve a identificare senza ambiguità il soggetto che presenta la domanda e a consentire eventuali comunicazioni da parte dell’ufficio destinatario.
Nel corpo della richiesta, occorre esporre in modo chiaro e circostanziato l’oggetto dell’istanza, ossia la richiesta di rilascio del duplicato del diploma di maturità. È utile specificare l’anno in cui è stato conseguito il diploma, l’indirizzo di studi, la sezione e, se possibile, il numero e la data del protocollo del diploma originario. Tali informazioni facilitano la ricerca e la verifica da parte della segreteria scolastica. Si deve poi indicare la motivazione per cui si richiede il duplicato, precisando, ad esempio, se l’originale è stato smarrito, sottratto a seguito di furto (in questo caso sarà necessario allegare copia della denuncia presentata alle autorità competenti), deteriorato o se, per altre esigenze documentate, è richiesto un ulteriore esemplare. È importante essere trasparenti e veritieri nell’esposizione dei fatti, poiché la richiesta di duplicato ha valore di dichiarazione sostitutiva di atto notorio e può essere soggetta a controlli e responsabilità penali in caso di false dichiarazioni.
Spesso la normativa e i regolamenti interni degli istituti scolastici prevedono il pagamento di un contributo amministrativo o il versamento di una tassa per il rilascio del duplicato. Pertanto, nella richiesta è opportuno dichiarare di essere a conoscenza di tale obbligo e allegare copia della ricevuta di pagamento, ove già effettuato, oppure domandare indicazioni sulle modalità di versamento. Altresì, va dichiarata la disponibilità a fornire ulteriore documentazione eventualmente richiesta dalla segreteria scolastica.
La parte conclusiva della domanda deve contenere l’esplicita richiesta di rilascio del duplicato, la data e la firma autografa del richiedente. Per garantire l’autenticità della domanda, è consigliabile allegare una copia di un documento di identità valido. Infine, è preferibile inviare la richiesta tramite canali ufficiali (posta elettronica certificata, raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure consegnarla a mano presso la segreteria), conservando copia di tutta la documentazione inviata e della ricevuta di consegna.
La redazione della richiesta di duplicato del diploma di maturità, quindi, non si limita a un semplice atto burocratico, ma implica attenzione alla precisione dei dati, al rispetto della normativa sulla privacy e sulle dichiarazioni sostitutive, nonché alla corretta individuazione delle procedure amministrative previste dall’istituto scolastico competente. Un’istanza ben formulata, completa di tutti gli elementi necessari, consente di evitare ritardi e agevola la tempestiva lavorazione della pratica da parte della segreteria scolastica.
Modello Richiesta duplicato diploma maturità
Oggetto: Richiesta duplicato diploma di maturità
Alla cortese attenzione della Segreteria Didattica
[Istituto Scolastico]
[Indirizzo completo]
Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], telefono [Numero di telefono], e-mail [Indirizzo e-mail],
diplomato/a presso codesto Istituto nell’anno scolastico [Anno di conseguimento] con indirizzo [Indirizzo di studio],
CHIEDE
il rilascio del duplicato del diploma di maturità, in quanto il documento originale è stato [smarrito/rubato/deteriorato] come da dichiarazione allegata.
Allega alla presente:
– Copia di un documento di identità in corso di validità
– Eventuale denuncia di smarrimento/rubato/deterioramento
– Ricevuta del pagamento delle tasse previste per il rilascio del duplicato
In attesa di cortese riscontro, porge distinti saluti.
Luogo e data
Firma