Richiesta taglio alberi Enel​​ – Fac Simile e Guida

La richiesta di taglio alberi in prossimità delle linee elettriche gestite da Enel è un procedimento che richiede attenzione sia agli aspetti normativi sia a quelli procedurali. In molti casi, la presenza di alberature può costituire un potenziale pericolo per la sicurezza degli impianti elettrici e per la continuità del servizio, rendendo necessario l’intervento tempestivo e conforme alla legge. Tuttavia, la corretta redazione della richiesta è fondamentale per evitare ritardi, respingimenti o responsabilità a carico del richiedente. Questa guida nasce con l’intento di offrire indicazioni pratiche e suggerimenti utili per predisporre una domanda chiara, completa e conforme alle disposizioni vigenti, facilitando così l’iter autorizzativo e garantendo il rispetto delle normative in materia di sicurezza, tutela ambientale e proprietà privata.

Come scrivere una Richiesta taglio alberi Enel​​

Scrivere una richiesta per il taglio di alberi vicino a linee elettriche Enel è un’attività che richiede precisione, chiarezza e il rispetto di alcune specifiche normative. Si tratta di una comunicazione formale indirizzata al gestore della rete elettrica – in Italia solitamente e-Distribuzione, parte del gruppo Enel – con la quale si segnala la presenza di alberi che possono compromettere la sicurezza, la continuità del servizio o la stessa incolumità pubblica, in quanto situati troppo vicino a linee aeree di energia elettrica.

Per redigere una richiesta efficace è fondamentale innanzitutto identificarsi correttamente. La lettera dovrebbe aprirsi con i dati anagrafici del richiedente: nome, cognome, indirizzo di residenza, recapiti telefonici e, se possibile, indirizzo email. Questo consente al destinatario di avere tutti gli elementi necessari per eventuali comunicazioni di riscontro o per fissare sopralluoghi.

Successivamente, occorre descrivere in modo dettagliato la situazione. È importante specificare l’ubicazione esatta degli alberi oggetto della richiesta: l’indirizzo, le coordinate catastali, o ogni altro dato utile a individuare senza ambiguità la zona interessata. Se si tratta di un terreno privato, bisogna indicare la propria qualità di proprietario o avente titolo; se invece la segnalazione proviene da un condominio o da un ente, è opportuno allegare la documentazione che attesti la legittimazione a presentare la domanda. La descrizione dovrà essere il più possibile circostanziata: si dovrà indicare il numero approssimativo di alberi, la specie, l’altezza, la distanza dalle linee elettriche e la tipologia di cavi sovrastanti (bassa, media o alta tensione).

Non meno rilevante è la motivazione della richiesta. È necessario spiegare perché si ritiene opportuno o indispensabile procedere al taglio o alla potatura degli alberi. Di solito, i motivi principali riguardano la prevenzione di interruzioni di servizio, il rischio di incendi o la pericolosità dovuta alla possibile caduta di rami o alberi sull’infrastruttura elettrica. È utile richiamare, se del caso, la normativa di riferimento: ad esempio, il Testo Unico delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008), il Codice Civile relativamente alle responsabilità del proprietario del fondo, oppure le prescrizioni contenute nelle “Norme tecniche per la costruzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne” (DM 21 marzo 1988).

Un aspetto importante riguarda la richiesta di intervento da parte di Enel o di e-Distribuzione. In Italia, infatti, le operazioni di taglio o potatura degli alberi in prossimità delle linee elettriche devono essere eseguite esclusivamente da personale specializzato e autorizzato, sia per ragioni di sicurezza sia perché solo chi gestisce la rete è a conoscenza delle procedure da seguire per evitare incidenti e interruzioni di servizio. Nella lettera, quindi, si deve esplicitamente chiedere che venga programmato un sopralluogo e che si disponga, se necessario, l’intervento diretto della società o delle ditte da essa incaricate.

È sempre opportuno allegare alla richiesta una documentazione fotografica che rappresenti con chiarezza la situazione. Le immagini aiutano a comprendere l’urgenza e la natura del problema. Qualora si sia già verificato un danno o un’interruzione di servizio, è importante menzionarlo e, se possibile, documentarlo.

Per concludere, la richiesta va datata e sottoscritta, preferibilmente in calce, e inoltrata tramite un mezzo che consenta di avere prova dell’invio e della ricezione: raccomandata A/R, PEC o tramite i canali ufficiali messi a disposizione dal gestore (ad esempio, moduli online o servizi clienti specifici).

Infine, è raccomandabile conservare copia di tutta la corrispondenza e delle eventuali risposte, poiché ciò può risultare utile in caso di controversie o se dovesse rendersi necessario dimostrare di aver adempiuto agli obblighi di legge e di aver tempestivamente segnalato una situazione di potenziale pericolo.

In sintesi, una richiesta di taglio alberi a Enel deve essere precisa, motivata, corredata di dati tecnici e documentazione, e trasmessa con modalità idonee a garantire la tracciabilità del procedimento, nel rispetto delle norme di sicurezza e delle responsabilità civili e amministrative coinvolte.

Modello Richiesta taglio alberi Enel​​

Oggetto: Richiesta Intervento di Taglio Alberi in Prossimità Linea Elettrica

Spett.le ENEL Distribuzione S.p.A.
Ufficio Tecnico di Competenza
[Indirizzo dell’ufficio, se conosciuto]

Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [luogo] il [data], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale],

PREMESSO CHE
– sul terreno di mia proprietà sito in [indirizzo/località, foglio catastale, particella],
– sono presenti alberi/rami che interferiscono con la linea elettrica aerea di vostra competenza,
– tale situazione comporta rischi per la sicurezza, l’incolumità pubblica e la continuità del servizio elettrico,

CHIEDE

un sopralluogo e il conseguente intervento di taglio/potatura degli alberi/rami in prossimità della linea elettrica secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dalle prescrizioni di sicurezza.

Allego:
– Fotocopia documento d’identità
– Eventuali foto dell’area interessata
– Estratto catastale del terreno

In attesa di un vostro gentile riscontro, porgo cordiali saluti.

[Luogo], [Data]

Firma
________________________
[Nome e Cognome]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo email]